Consigliere
Dottore Forestale

Sono un dottore Forestale con oltre trent’anni di esperienza nel settore agrario, forestale e ambientale. Laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Agraria di Firenze nel 1984, ho sviluppato un percorso professionale solido e articolato che unisce attività di ricerca, progettazione, consulenza tecnica e direzione lavori per enti pubblici e privati. In parallelo ho svolto anche attività di insegnamento in Istituti di Istruzione Superiore statali ad indirizzo agrario nel Lazio e in Calabria.
Nel corso della mia carriera ho coordinato e realizzato numerosi progetti di miglioramento agrario e forestale, piani di gestione sostenibile delle risorse boschive, interventi di recupero ambientale e valorizzazione del territorio, oltre a studi specifici in ambito di pianificazione rurale e sviluppo socio-economico. Ho collaborato con istituzioni di rilievo come il C.N.R., l’Università di Firenze e della Calabria e diversi GAL regionali (in particolare con il primo progetto Leader in Calabria nel 1992 tramite il Gal Alto Jonio Cosentino), contribuendo attivamente alla promozione di pratiche agricole sostenibili e alla tutela del patrimonio naturale calabrese.
Sono iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cosenza dal 1988, dove ho anche ricoperto il ruolo di Vicepresidente dal 1993 al 1997, e sono consulente tecnico e perito per il Tribunale di Castrovillari (CS), oltre che membro della Sezione Specializzata Agraria dello stesso tribunale. Docente abilitato per l’insegnamento nelle discipline agrarie e ambientali, ho maturato oltre 21.000 ore di attività didattica e formativa.
Da sempre attento all’innovazione tecnologica applicata alla gestione del territorio, utilizzo strumenti avanzati di rilievo e modellazione ambientale (GPS, GIS, CAD) e promuovo l’integrazione tra tradizione, ricerca scientifica e sviluppo sostenibile.
Con una visione orientata alla qualità e alla responsabilità ambientale, opero con competenza e dedizione per valorizzare le risorse naturali, promuovere la gestione forestale sostenibile e sostenere lo sviluppo equilibrato delle aree rurali del Mezzogiorno.
Infine, gestisco anche un’azienda agricola di famiglia risalente all’inizio del 1900, che, con diversi progetti di miglioramento tra gli anni ‘80 del secolo scorso e il primo decennio del 2000, ho ampliato e potenziato con ricostruzione dei fabbricati rurali, acquisto di macchine e attrezzature, realizzazione di pozzi freatici e nuovi impianti arborei, laboratorio di confezionamento olio. Con circa 2.000 piante di olivo, produco e confeziono olio evo (più volte menzionato in riviste specializzate e premiato) che commercializzo direttamente in Italia e all’estero. Inoltre, produco e commercializzo anche arance tardive – il biondo di Trebisacce (CS) – varietà primigenia di fine ‘800, sopravvissuta alle campagne di rinnovamento varietale del panorama agrumicolo italiano, che custodisco gelosamente e che matura tardivamente nei mesi maggio-giugno molto apprezzato in tutta Italia.
 
                                        